SARA FERROLI
OSTEOPATA

D.O. mR.O.I.

CHI SONO

Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Attività Motoria Preventiva ed Adattata presso l’Università di Bologna ho proseguito i miei studi indirizzandomi verso il trattamento manuale per la salute del corpo, ottenendo dapprima il diploma di Massofisioterapista e, successivamente, intraprendendo il percorso di Osteopatia. Da allora, il trattamento manuale osteopatico è il mio modo per far star bene i pazienti di tutte le età, e la mia filosofia di vita.

I trattamenti

Trattamento Cranio-Sacrale

Le tecniche cranio sacrali sono indirizzate a liberare la mobilità intrinseca, spontanea ed involontaria delle ossa che dal cranio si diffonde in tutto il corpo attraverso le membrane nel quale circola il liquido cerebrospinale. L’osteopata va a normalizzare il sistema cranio sacrale allentando tensioni e restrizioni, agendo così sull’equilibrio del sistema neuro vegetativo, sull’equilibrio occlusale o visivo e contribuendo ad eliminare gli effetti negativi dovuti a stress o tensioni, rafforzando la resistenza alle malattie portando l’organismo a riattivare correttamente i propri meccanismi di funzionamento.

Trattamento Viscerale

Il trattamento viscerale va a trattare tutto ciò che riguarda gli organi e le loro membrane, si basa sul posizionamento specifico di forze manuali morbide per incoraggiare la normale mobilità, tono e movimento dei visceri e dei loro tessuti connettivi. Queste delicate manipolazioni migliorano il funzionamento dei singoli organi, dei sistemi in cui agiscono e eliminano le tensioni che vanno a disturbare la struttura e sono causa di dolori molto comuni.

Trattamento Massoterapico

Il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, eseguito generalmente con le mani, comprende varie tecniche di massaggio aventi lo scopo di promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, tra cui principalmente l'apparato muscolo-scheletrico.

L'OSTEOPATIA

L’osteopatia è una terapia manuale che attraverso specifiche manovre si dimostra efficace per la prevenzione, la valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano tutte le sfere corporee.
A differenza della medicina tradizionale che pone il proprio impegno sulla ricerca e l’eliminazione del sintomo, l'osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira ad individuare la causa alla base della comparsa del sintomo/dolore stesso riportando il corpo in una situazione di equilibrio.
NELLA PRATICA, L'OSTEOPATIA GUARDA ALLA TOTALITA' DELLA PERSONA E NON ALLA SINGOLA PARTE CHE ACCUSA IL DOLORE, AVVALENDOSI DI UN APPROCCIO CAUSALE E NON SINTOMATICO. 

Una postura scorretta, un infortunio, un trauma, una scorretta funzionalità viscerale, generano spesso una riduzione della mobilità di una o più strutture corporee. L'organismo risponde con adattamenti che, nel tempo possono portare all'insorgere del dolore. L'intervento osteopatico mira a riequilibrare manualmente struttura, funzione e postura, ristabilendo la mobilità perduta e permettendo un più facile ripristino dello stato di salute.
Il trattamento osteopatico è composto da tecniche manuali atte a normalizzare le zone dell’organismo che per vari motivi hanno perso la normale mobilità. Uno dei principi dell'osteopatia è quello per cui il nostro corpo è in grado di autoguarirsi; esistono però alcune condizioni che alterano questa naturale capacità
Ad esempio, la perdita di mobilità articolare o miofasciale interferisce con l’irrorazione sanguigna e con l'innervazione di alcune strutture: ne consegue che queste saranno più deboli e con maggior probabilità di generare dolore. Il trattamento osteopatico mira a ristabilire la mobilità perduta e permette un più facile ripristino dello stato di salute.

Che cosa tratta l'osteopatia?

  • Apparato muscolo-scheletrico: Lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, colpo di frusta, epicondiliti, sindrome del tunnel carpale, pubalgie ecc.
  • Apparato gastro-intestinale: reflusso gastroesofageo, ernia iatale, disturbi della digestione, stitichezza, trattamento post- chirurgico.
  • Apparato uro-ginecologico: disturbi in gravidanza e post, taglio cesareo, amenorrea, dismenorrea, trattamento post-chirurgico, problematiche maschili.
  • Apparato cranio-sacrale: cefalee , sinusiti, disturbi agli occhi, otiti, ecc.
  • Apparato respiratorio: respirazione scorretta, vizi posturali che provocano alterazioni nella respirazione.
  • Apparato stomatognatico: malocclusione, bruxismo, trattamento post-chirurgico maxillofacciale, disturbi all’ATM.
  • Traumi: distorsione di caviglia, colpo di frusta, colpo della strega, ecc.

CONTATTAMI

sara.ferroli@gmail.com

TORNA SU